Il Canicross è una disciplina sportiva in cui un team formato da un conduttore e da un cane devono completare un percorso nel minor tempo possibile.
Il cane corre costantemente davanti al conduttore, seguendo le indicazioni di quest'ultimo su direzione e ritmo, e ha anche il compito di aiutarlo nel correre più velocemente, tirandolo.
Cane e conduttore sono uniti da una corda elastica, detta linea, di lunghezza variabile tra 1 e 2 metri. Il cane indossa una pettorina particolare, chiamata imbrago, che gli permette di correre e tirare in comodità senza ostacolare la sua respirazione. Il conduttore indossa una cintura a cui è collegata la linea.
Canicross

Un aspetto importante di questa disciplina sono i percorsi di gara, che essendo di tipo "cross", sono caratterizzati da un fondo che può variare tra terra/fango, erba e sassi. L'asfalto è generalmente limitato o evitato del tutto.
Sebbene storicamente le gare siano su distanze brevi, tra i 3 e gli 8 chilometri e i percorsi semipianeggianti, si stanno diffondendo sempre più gare su distanze maggiori anche con dislivelli significativi. In questo caso si parla di Ultracanicross, Dog Trekking, Dog Hiking o altro.
La disciplina, come si può intuire, nasce nel mondo dei cani da slitta e spesso le gare di Canicross sono affiancate a gare di altre discipline tipiche di questo mondo come bikejoring, kart-dog e dog scootering.
Ogni anno, dal 2005, la European Canicross Federation (ECF) organizza un campionato di due giorni che vede gareggiare binomi provenienti da tutta Europa.
Fatica, natura e condivisione sono gli elementi chiave di questa attività sportiva. Salvo controindicazioni mediche/veterinarie specifiche, qualunque binomio può cimentarsi nel Canicross. L'unico vero requisito è il piacere di correre insieme.
Corri con noi!
Ogni mercoledì (verifica sulla nostra pagina Facebook o lasciaci il tuo recapito telefonico), ci troviamo per "allenarci" e correre in compagnia!
Non bisogna essere degli sportivi, ma aver unicamente voglia di muoversi con il proprio cane!
Per chi vuole iniziare
Come tutte le attività cinofilo-sportive, anche il canicross deve essere praticato tenendo sempre presente che il benessere psicofisico del cane dev’essere messo al primo posto. In quest’ottica invitiamo a porre particolare attenzione al suo stato di salute e alle condizioni ambientali prima di intraprendere un allenamento o una gara. In particolare bisogna ricordare l’importanza di una corretta idratazione durante la corsa e i rischi connessi all’innalzamento della temperatura corporea dato dall’esercizio fisico (colpo di calore). Per queste ragioni le gare e gli allenamenti devono essere sempre svolti con valori di temperature e umidità ragionevoli e i cani devono avere la possibilità di bere e rinfrescarsi. Bisogna anche tenere presente l’aspetto pscicologico del cane che svolge questo tipo di attività ; essendo un’attività fisica che tende ad agitare molto il cane, è bene che sia altermata ad attività che favoriscano la calma e la concentrazione.
In ultimo, per il conduttore, si consiglia una visita medica che garantisca l’assenza di controindicazioni alla pratica di attività sportiva intensa.
L’attrezzatura
Il primo passo è l’acquisto dell’attrezzatura adatta per divertirsi in completa sicurezza. E’ importante che il cane indossi un imbrago che gli permetta di correre e tirare senza avere problemi di respirazione. Non bisogna assolutamente utilizzare collari o pettorine che appoggino sulla trachea del cane, poiché impediscono una normale respirazione affatticando il cane e possono creare problemi alle vertebre cervicali e alla trachea. Il secondo elemento da utilizzare è una corda elastica, chiamata linea. L’effetto elastico garantisce che anche in caso di cambiamenti di ritmo improvvisi nella corsa da parte del cane o del conduttore, nessuno dei due subisca strattoni violenti. Il terzo elemento dell’attrezzatura è la cintura, che permette al conduttore di correre avendo le mani e le braccia libere di compiere il movimento naturale della corsa. La cintura deve avere una larghezza sufficiente per evitare che la tensione della linea provochi fastidi alla schiena. La linea è collegata all’imbrago del cane con un normale moschettone, mentre è consigliabile che si colleghi alla cintura del conduttore con un particolare moschettone, detto “a sgancio rapido“. Il vantaggio di questo moschettone è che può essere facilmente sganciato anche quando la linea è in trazione. In caso di pericolo, come ad esempio la caduta di entrambi in un corso d’acqua, la possibilità di sganciare facilmente la linea potrebbe salvare la vita sia al cane sia al conduttore.
Come iniziare
Una volta acquistata l’attrezzatura è consigliabile rivolgersi ad un istruttore di canicross che saprà dare i consigli giusti per impostare un corretto modo di correre e allenarsi.
Durante le prime uscite è importante insegnare al cane i segnali per correre, fermarsi, svoltare a destra e sinistra. E’ inoltre fondamentale imparare a leggere le sue manifestazioni di stanchezza ed evitare di insistere nel caso non voglia continuare. Bisogna porre particolare attenzione nella scelta delle distanze e velocità . Per fare in modo che l’attività sia sempre piacevole e divertente, l’allenamento dev’essere graduale e rispettoso dei tempi di recupero del binomio.
Uno degli aspetti chiave del canicross sono i percorsi naturali. Oltre a costituire uno stimolo migliore per il cane, permettono di godere appieno del piacere di questa attività , favorendo una relazione empatica all’interno del binomio.
Fonti: canicrossitalia.com, canicross.it